c/o Lupo340
Chorus è una collana dell’editore Quodlibet nata per raccontare pagine importanti della storia della musica del Novecento.
I titoli finora usciti si sono concentrati prevalentemente sul Jazz e su alcune figure centrali della musica afroamericana. Sono libri che parlano di uomini, del loro percorso di artisti, e di come la loro arte sia riuscita ad aprire orizzonti decisamente nuovi, lasciando una traccia profonda.
Allo stesso tempo raccontano l’epoca nella quale sono vissuti, delineando una vera e propria storia sociale.
Chorus nasce nel 2017 da un’idea di Fabio Ferretti, che la dirige, ma si avvale di contributi e collaborazioni di studiosi autorevoli: fra tutti, Claudio Sessa e Stefano Zenni.
Art Ensemble of Chicago, Jelly Roll Morton, Miles Davis, Louis Armstrong, Paul Bley: sono i protagonisti che hanno caratterizzato finora quest’avventura editoriale. È in preparazione l’autobiografia di Sidney Bechet, prima traduzione italiana.
Fabio Ferretti haideato e animato “Emilia Concerti sul Prato”, jazz e musica contemporanea dal 2002 al 2018 a Portonovo sul Monte Conero AN.
Dal 2017 cura Quodlibet Chorus, la collana libri di musica inserita nel catalogo Quodlibet, la casa editrice alla quale è legato dalla metà degli anni Novanta.
Stefano Zenni è uno dei più noti musicologi in ambito afroamericano. E’ titolare della cattedra di Storia del jazz presso il Conservatorio di Bologna. Da più di 25 anni è il direttore della rassegna MetJazz presso la Fondazione Teatro Metastasio di Prato. Dirige il Torino Jazz Festival, di cui è già stato direttore dal 2013 al 2017. Per questi festival ha realizzato numerose produzioni originali, prime assolute ed esclusive con i più grandi artisti internazionali.
E’ autore di libri su Louis Armstrong (Satchmo. Oltre il mito del jazz, nuova edizione 2018), Herbie Hancock, Charles Mingus, oltre a I segreti del jazz e la vasta Storia del jazz. Una prospettiva globale (Stampa Alternativa). Il saggio Che razza di musica. Jazz, blues, soul e le trappole del colore (EDT) ha suscitato un vivace dibattito in ambito musicale.
Tiene con successo conferenze divulgative in tutta Italia, tra cui le Lezioni di jazz a Roma.
E’ stato a lungo collaboratore di Musica Jazz e del Giornale della Musica. Redige le voci jazz per Dizionario Biografico degli Italiani (Treccani) e del Grove Dictionary of Jazz. E’ stato candidato ai Grammy Awards come autore delle migliori note di copertina.
Collabora da oltre 30 anni con Rai Radio3.
Ingresso libero