Crisalide | Masque teatro c/o Area Sismica ANNAMARIA AJMONE | ORGANIC GESTURES

Sabato 10 luglio dalle ore 21.15

c/o spazio esterno Area Sismica

Festival Crisalide XXIX – Estetica dell’esistenza

ore 21.15
Annamaria Ajmone
Il segreto_danza

Ideazione: Annamaria Ajmone
Performer: Annamaria Ajmone

ore 22.00
Luca Perciballi Organic Gesture
Approximately grids with a plan_concerto

Luca Perciballi: chitarra, elettronica
Andrea Grossi: contrabbasso
Andrea Grillini: batteria, percussioni

Annamaria Ajmone
Il segreto

Ideazione: Annamaria Ajmone
Performer: Annamaria Ajmone
Musiche originali e sistemi di diffusione: Francesco Cavaliere
Abito: Jules Goldsmith

Produzione Cab 008.
Coproduzione Teatro Metastasio di Prato e FOG Triennale Milano Performing Arts.
Con il sostegno di L’Arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, Armunia / Festival Inequilibrio, Centro nazionale di produzione / Virgilio Sieni, spazioK.Kinkaleri, Azienda Speciale Palaexpo – Mattatoio | Progetto Prendersi cura
Con il sostegno di Regione Toscana, MiBACT e Comune di Firenze.
Il progetto è stato realizzato con il contributo di ResiDance XL – luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche, azione della Rete Anticorpi XL / Network Giovane Danza D’autore coordinata da L’Arboreto – Teatro Dimora di Mondaino.

Il Segreto è un’azione coreografica per una performer e tre Rose Spinner, macchine sonore rotanti immaginate e realizzate con Francesco Cavaliere. Gli elementi in scena si alternano, si mescolano e si sovrappongono senza escludersi, coesistono e danno vita a un ecosistema geograficamente prossimo, aperto, terreno, indeterminato, multi-tempo, in cui l’umano diventa multiforme e alieno.
La danza si compone e si decompone continuamente, dando l’impressione che il corpo assuma sempre diverse forme e si componga di nuove sostanze, allineandosi o scostandosi dagli elementi di cui è composta la scena.
Il Segreto è parte del progetto NO RAMA, ideato e creato con Marta Capaccioli, Lucrezia Palandri, Giulia Pastore, Jules Goldsmith, Francesco Cavaliere. La sua pratica è incentrata sul racconto velato, ma celato. La parola sussurrata diventa gesto e motore dello spostamento della performer, risuona nel corpo e si perde nello spazio, creando un ulteriore elemento, quasi gassoso, che si mescola alle altre forme di vita umane e non umane.

Annamaria Ajmone è danzatrice, coreografa. Al centro della sua ricerca c’è il corpo inteso come materia plasmabile, trasformando spazi in luoghi. Condivide il processo creativo con collaboratorə, coinvolgendo così diversi immaginari e visioni. I suoi lavori sono stati presentati in vari festival di arti performative, musei, gallerie d’arte nazionali e internazionali. Collabora come performer con diversə artistə su progetti di varia natura e durata, tra cui Cristina Kristal Rizzo, Industria Indipendente, Futur Immoral. Coordina insieme a Sara Leghissa Nobody’s Indiscipline, una piattaforma per la condivisione di pratiche artistiche. È artista associata della Triennale Milano Teatro 2021-24.

https://www.annamariaajmone.com/il-segreto.html

 

Luca Perciballi Organic Gesture
Approximately grids with a plan_concerto

Luca Perciballi: chitarra, elettronica
Andrea Grossi: contrabbasso
Andrea Grillini: batteria, percussioni

L’azione organica è un concetto caro a Goethe e alle scuole di pensiero degli anni ‘60 del Novecento: da una parte l’ispirarsi alle forme della natura nella loro inevitabilità architettonica unita alla libertà, dall’altra il concetto di frattale come incredibile costruzione naturale di una matematica organica, viva non sterile.

La traduzione in musica di questo affascinante concetto è una sintesi di moduli compositivi, improvvisazione libera, suono acustico ed elettronico volti alla costruzione di un’opera viva, pulsante, sempre in movimento all’interno della propria struttura fluida.

Luca Perciballi, accompagnato in questo nuovo lavoro da due presenze costanti della scena creativa italiana, Grossi e Grillini, sintetizza le sue esperienze vissute al fianco di musicisti come Butch Morris, Alessandro Bosetti, Anthony Moreno, Roberto Dani, Barre Philips e Roberto Bonati con la propria storia personale e gli studi da improvvisatore e compositore.

Il nuovo repertorio, composto tra l’Italia e la Francia, è confluito nel primo lavoro discografico del trio,edito da AUT Records, dall’indicativo nome “Approximately grids with a plan” a indicare l’intrico di materiale compositivo e il rapporto turbolento con una dinamica improvvisativa di gruppo, pronta a sovvertire l’ordine delle cose.

I moduli compositivi sono costantemente permutati e modificati dall’azione del trio, rendendo ogni concerto un atto unico.

“L’ispirazione non conosce battute di arresto, le tracce sono zeppe di idee mai banali o didascaliche, molto ben suonate ed ancora meglio pensate. Personalmente non vedo l’ora di sentire il trio dal vivo: il cd si ostina a non voler uscire dal mio lettore. Una delle più belle sorprese del 2021 per la scena creativa, non solo italiana.”      Nazim Comunale- Il giornale della Musica

 

Ingresso €10

Area Sismica è un circolo Arci. L’ingresso è riservato ai soci. Costo della tessera €5,00

E’ possibile tesserarsi online a questo link: https://portale.arci.it/preadesione/areasismica/

 

Nei prossimi giorni