Residenza Artistica GRUNT SCULPIN

Thollem McDonas: pianoforte
Giacomo Piermatti: contrabbasso
Simone Beneventi: percussioni

Altra formazione nata sotto l’egida di Area Sismica per unire talenti sopraffini che uniscono trasversalmente la formazione accademica alla composizione istantanea.
Anche in questo caso il fattore tempo è determinate per far sedimentare sensazioni potenti, amplificare energie latenti e sperimentazioni multidirezionali.

Perno di questo trio è il “comproviser” per eccellenza, Thollem McDonas, un talento riconosciuto da ogni ambito musicale, tanto che Stefano Scodanibbio, William Parker, Pauline Oliveiros e tanti altri hanno voluto fortemente collaborare con lui, esempio puro di figura trasversale alle classificazioni di genere.

Nato nella Bay Area, apolide, ha già inciso oltre 50 album ed è perennemente in tour, sia come solista, sia come collaboratore di una serie infinita di musicisti dalle diverse estrazioni.
Fin da subito ha sviluppato una incontenibile volontà di variare il suo approccio, spaziando quasi compulsivamente da un ambito musicale all’altro, anche se radicalmente diversi, e sempre a livelli altissimi.
Ad esempio, pescando tra la sua sterminata attività, possiamo trovare capolavori free jazz come quello con con William Parker e Nels Cline, sfociato nell’eccelsa incisione “Gowanus Session”, un altro contemporaneo classico con Stefano Scodanibbio, con cui ha dato luce a “On Debussy Piano And…”, quello punk con gli Tsigoti, per poi passare alla impro radicale con Pauline Oliveros…

Fratelli da madri diverse di Thollem sono Simone Beneventi e Giacomo Piermatti, due musicisti italiani ad altissima caratura, con i quali questa residenza decollerà verso la stratosfera.

Percussionista, premiato con il Leone d’Argento alla Biennale Musica di Venezia 2010 (progetto Repertorio Zero), Simone Beneventi si esibisce come solista interprete della musica del XX e XXI secolo in stagioni quali Festival Aperto, Festival L’Arsenale, Autumn Warsaw, Berliner Konzerthaus, La Biennale Musica di Venezia e Zagabria, Espace sonore di Basilea, Gaida-Vilnius Festival, Huddersfield Contemporary Musica Festival, Krakow International Festival, Impuls Graz, Festival Manca di Nizza, Milano Musica, Auditorium Parco della Musica, Romaeuropa Festival, Samtida di Stoccolma.
Il suo percorso di ricerca sul suono, di progettazione di nuovi strumenti e di nuove soluzioni compositive per percussioni lo ha portato a collaborare con importanti compositori (Battistelli, Billone, Maxwell Davies, Dufourt, Fedele, Goebbels, Lachenmann, Lang, Nova, Romitelli, Sciarrino), con compagnie internazionali (Aterballetto, Berlin PianoPercussion, Ensemble Prometeo, Klangforum Wien, mdi ensemble, Neue Vocalsolisten Stuttgart) e artisti quali Matmos, Morricone, Malkovich, Namčylak, PanSonic, Zamboni.
Nel 2012 ha prodotto per la Biennale Musica di Venezia il progetto Golfi d’ombra: un concerto all’interno di un’installazione di 55 strumenti sospesi e video in tempo reale (IanniX) che prende avvio dalla ricostruzione dell’omonima e inedita opera di Romitelli. Il progetto Extended Wood Percussion solo (2017) esplora il rapporto tra oggetti concreti e tecnologia lo-fi digitale su strumenti lignei, in collaborazione con l’ebanista Bussi e diversi compositori.
E’ coordinatore artistico e membro di ZAUM_percussion, dal 2018 ensemble in residence nel Festival Milano Musica.
Ha suonato con le più prestigiose orchestre italiane tra cui Filarmonica della Scala, Filarmonica della Fenice, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro dell’Opera di Roma, Orchestra Mozart di Claudio Abbado, Spiramirabilis.
Ha inciso per diverse etichette discografiche ed è stato trasmesso da numerose radio europee. Attualmente è docente di percussioni al Conservatorio di Sassari.

Giacomo Piermatti studia contrabbasso con Daniele Roccato e Stefano Scodanibbio.
Fortemente attratto dalla musica contemporanea, si è misurato con il repertorio solistico  più significativo del 900 per contrabbasso solo che ha presentato in numerosi festival internazionali come Rassegna di Nuova Musica – Macerata, Artescienza – Roma, Basseurope – Amsterdam, Istituto Italiano di Cultura di Pechino etc.
L’interesse per la contemporaneità lo ha portato a collaborare con importanti compositori di oggi quali Giancarlo Schaiffini, Vinko Globokar, Butch Morris, Gerard Pape, Sofia Guabaidulina, Hans Werner Henze, Fabio Cifariello Ciardi, Filippo Perocco.
Suona nel “Ludus Gravis”, unica formazione in ambito europeo costituita da soli contrabbassi con il quale ha partecipato a numerosi festival internazionali come “Musica D’Hoy” di Madrid, “Rassegna di Nuova Musica” di Macerata, “Angelica” di Bologna, “Music of Changes” di Claipeda, “Gaida” di Vilnius, “Imago Dei” di Krems, “La Biennale” di Venezia, “Borealis” di Bergen, “Vinterfestuka” di Narwik, Lux Aeterna di Amburgo, Ad Lucem di Riga etc.
Nel 2013 ha suonato nel “Lucerne Festival Academy” ed è stato diretto, tra gli altri, da Pierre Boulez, Pablo Heras-Casado e David Robertson.
In ambito teatrale ha collaborato con Emilia Romagna Teatro e l’Opera Nazionale di Pechino per gli spettacoli “Faust – Una ricerca sul linguaggio dell’Opera di Pechino” e “Turandot”, con il CRT – Teatro dell’arte di Milano per lo spettacolo “Più Giù” di cui è anche autore delle musiche insieme a Vincenzo Core, con la compagnia Masque Teatro, per gli spettacoli “The Decision” (2015) e “Marmo” (2016).
Collabora attivamente con il disegnatore Stefano Ricci, con il quale realizza lo spettacolo di live painting “Spinner” che presenta in numerose gallerie d’arte e festival come PerAspera di Bologna, Da Vicino Nessuno è Normale di Milano. Insieme allo stesso Ricci, compone e registra le musiche per il film “Eccoli”, commissionato dalla cineteca di Gorizia ed edito da Quodlibet.
E’ stato premiato al concorso internazionale “Valentino Bucchi”, edizione 2017, con la “Menzione d’onore”.
Ha collaborato con importanti ensemble e gruppi di musica elettroacustica come “Klangforum Wien”, “Ex-novo Ensemble”, “Ensemble Suono Giallo”, “Edison Studio”.
Ha effettuato registrazioni radiofoniche per RadioTre e discografiche per  Wergo ed ECM.

 

 

Nei prossimi giorni