Il Comune di Forlì presenta:
FORLI’ OPEN MUSIC 2016
la musica nel tempo
4/5 giugno
Ex-chiesa San Giacomo / Musei San Domenico
Piazza Guido da Montefeltro Forlì
5 giugno ore 15.30
Concerto con Parole
ELISABETTA RIGHINI E RUNYA DUO
Ritratto di una Donna Musicista
Il concerto, con un breve itinerario raccontato, porta gli ascoltatori alla scoperta di una delle donne musiciste più rappresentative del primo Novecento: la compositrice e violista anglo-americana Rebecca Clarke. In un tempo in cui le donne musiciste erano assai poco riconosciute, Rebecca Clarke riuscì a sfidare convenzioni e stereotipi sociali, ottenendo diversi primati di genere e riconoscimenti professionali del tutto improbabili in un’epoca di assoluto predominio maschile nella composizione. Una vera pioniera della musica al femminile, un’artista straordinaria, con una vita avventurosa e commovente, che rilasciò la sua prima intervista a novant’anni, e che coltivò la composizione dando vita ad un repertorio incantevole per espressione intimista ed eleganza virtuosistica. L’esecuzione prevede alcuni dei suoi brani memorabili, come la Sonata per viola, considerata uno dei capisaldi della letteratura violistica di tutti i tempi. Le melodie di Rebecca Clarke raccolgono l’eredità della tradizione folklorica irlandese e americana, e divengono piccoli racconti identitari, carichi di poesia.
Diana Bonatesta, nata a Roma nel 1983, ha iniziato gli studi del violino all’età di quattro anni, entrando nella classe di viola nel Conservatorio di S. Cecilia a dieci. Nel febbraio 2011, in Quirinale, il Presidente della Repubblica le consegna la Borsa di Studio “Giuseppe Sinopoli” dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia come migliore musicista diplomata delle Accademie di musica nazionali. E’ fondatrice e violista del Quartetto Avos con cui ha vinto prestigiosi premi in concorsi internazionali. Ha collaborato con l’orchestra Nazionale di S. Cecilia e del Teatro dell’Opera di Roma; si è esibita con Elisso Virsaladze e Natalia Gutmann nel Quintetto per pianoforte e archi di Schumann; ha partecipato nella Soloists Chamber Orchestra della stagione di Hulencourt Art Project a Bruxelles (prima viola); ha eseguito il Quintetto di Schumann con l’Ars Trio di Roma e il quartetto di Mahler con il pianista Konstantin Bogino; nel 2013 ha partecipato al Festival dei Due Mondi di Spoleto per la Prima Mondiale di DECALOGO Parte I. È stata invitata per eseguire il Quartetto op.13 di R. Strauss nella stagione del Politeama Rossetti di Trieste, con Maureen Jones, per l’addio alla sua prestigiosa carriera.
Arianna Bonatesta, nata a Roma nel 1988, inizia lo studio del pianoforte all’età di sei anni debuttando come solista a nove anni. Ha partecipato a numerosi master internazionali, solistici e cameristici. La sua attività concertistica inizia in giovane età collaborando con il Conservatorio di S. Cecilia e partecipando a numerosi concerti solistici, all’interno dell’orchestra e cameristici, tra cui quello del Festival “il Maggio” di Spoleto, organizzato dal Zubin Metha. Nel 2010 fonda il Quintetto Prysma; nello stesso anno fonda il Quintetto Amartè con il quale entra, previa audizione, all’Accademia Internazionale di Musica del “Trio di Trieste” sotto la guida dei Maestri D. De Rosa, M. Jones, R. Zanettovich ed E. Bronzi, vincendo la borsa di studio come miglior formazione cameristica dell’anno accademico, ed il primo premio assoluto in molti concorsi. Seguono una serie di concerti, tra cui si segnalano i concerti romani alla sala Accademica del Conservatorio di S. Cecilia e al teatro Keiros; nel 2011 con il quintetto Amartè effettua una tournèe in Sicilia.
Dal 2013 fa parte del Rùnya Duo (viola e pianoforte) con la violista Diana Bonatesta.
Il duo ha pubblicato nel 2016 un CD con musiche di Rebecca Clarke per la casa discografica AEVEA/Naxos e OnClassical.
Elisabetta Righini, pianista e musicologa, ha compiuto gli studi all’Istituto Musicale Angelo Masini di Forlì, nel Conservatorio Gioacchino Rossini di Pesaro e all’Università di Bologna, laureandosi in Discipline della Musica con lode. Collabora frequentemente con Istituzioni culturali pubbliche, Istituti d’Istruzione e Centri di formazione permanente con progetti didattici e divulgativi, guide all’ascolto e ricerche storico-musicali. È docente per la sezione Musica alla Libera Università degli Adulti di Forlì. Collabora stabilmente con il Centro Diego Fabbri di Forlì nella progettazione e realizzazione di eventi dedicati alle arti performative. Collabora con le etichette discografiche On Classical, AEVEA Naxos e Brilliant Classics. Ha pubblicato per Libreria Musicale Italiana la monografia Giovanni Battista Cirri (1724-1808). Memoria e sintesi dell’inventio sonora (2015), nell’ambito del progetto di riscoperta e valorizzazione del compositore forlivese. Suo è il testo Rebecca Clarke Music with a woman’s touch contenuto nel cd AEVEA/Naxos Rebecca Clarke – Works for viola (2016), accreditato dalla Rebecca Clarke Society U.S.A.
ingresso libero




