LUIGI CECCARELLI & PAOLO RAVAGLIA | II HAIKUFestival dedicato a Pierantonio

rassegna musica extra-ordinaria e inaudita

II HAIKUFestival – dedicato a Pierantonio 

Esiste un modo affinché il distacco sia più lieve? O il ricordo sempre chiaro e definito? Probabilmente no, ma Area Sismica vuole provarci lo stesso e dopo quella dello scorso anno, ripropone una serie di concerti dedicati a Pierantonio Pezzinga, amico e compagno con cui condividevamo diverse traiettorie, non solo quelle musicali.
Siamo perciò molto fieri di quello che siamo riusciti a organizzare per lui, e con lui. Un festival che si dipanerà in 2 fine settimana, con un programma senza compromessi e senza confini, come sarebbe piaciuto a Pierantonio.

 

LUIGI CECCARELLI & PAOLO RAVAGLIA

Luigi Ceccarelli: laptop, elettroniche
Paolo Ravaglia: clarinetti

Dopo la memorabile performance con Daniele Roccato in X-traces, torna all’Area Sismica Luigi Ceccarelli, questa volta con un altro musicista di alta caratura, Paolo Ravaglia.

Stella luminosa del panorama della musica contemporanea italiana, il percorso di Luigi Ceccarelli parte dal Conservatorio di Pesaro, dove si dedica alla composizione musicale con le tecnologie elettroacustiche.

Alla fine degli anni ’70 incontra Achille Perilli e Lucia Latour, con i quali approfondisce il rapporto tra musica, arti visive e danza. Da allora la sua attività si svolge parallelamente sia nel campo della musica elettroacustica, sia nel teatro musicale, inteso nelle sue forme più disparate.

Ha ricevuto numerosissimi riconoscimenti internazionali tra cui il premio OPUS del Conseil Québécois de la Musique, l’Euphonie d’Or al Concorso dell’IMEB di Bourges, il Premio UBU, premio della critica italiana dello spettacolo, per la prima volta assegnato ad un musicista, l’Honorary Mention al concorso Ars Elettronica di Linz.

Le sue opere sono state inoltre selezionate dall’International Computer Music Conference in sette diverse edizioni. E’ titolare dal 1979 della cattedra di Musica Elettronica presso il Conservatorio di Perugia.

Paolo Ravaglia, nome trasversale agli ambiti musicali contemporanei e jazzisti.
Versatile polistrumentista, ha approfondito il repertorio per clarinetto dalla musica d’avanguardia allo chalumeau e clarinetto antico, dalla musica afro-americana alle ance semplici popolari. È clarinetto principale della PMCE (Parco della Musica Contemporanea Ensemble) di Roma e membro di Alter Ego, che occupa un posto di rilievo nell’ambito degli ensemble cameristici europei specializzati nell’interpretazione della musica contemporanea.
E’ docente di clarinetto e clarinetto jazz al Conservatorio G.B.Martini di Bologna.

Ha effettuato tournée in Europa, Asia centrale, Africa, Giappone, Canada, Stati Uniti e America Latina.
Ha collaborato con: Philip Glass, Frederic Rzewski, Steve Reich, Terry Riley, Pansonic, Matmos, Djivan Gasparian, Frankie Hi-Nrg, D-fuse, Philip Jeck, Scanner, William Basinski, solo per citarne alcuni.
Ha al suo attivo diffusioni radiofoniche o televisive pressoché in tutte le nazioni in cui ha suonato. Ha registrato per: Touch, Stradivarius, ESZ, B.M.G, Via Veneto Jazz – RCA Victor, Jazz Mobile, Edipan, Dischi Ricordi, Biennale di Venezia, Emergency, Godrec, Temporary.

Luigi Ceccarelli e Paolo Ravaglia fanno concerti in duo dal 2001, anno in cui hanno presentato alla Biennale di Venezia lo spettacolo Live* con il coreografo Francesco Scavetta.

 

Costo singoli concerti:

Ceccarelli & Ravaglia:                   €12
Paolo Angeli:                                  €10
Bob Ostertag:                                 €10
Natutal Information Society:      €12

Abbonamento festival:                 €35

Area Sismica è un circolo Arci

 

Condividi

Nei prossimi giorni