FESTIVAL di MUSICA CONTEMPORANEA ITALIANA VIII edizione

Interpreti: Ilaria Baldaccini, Tito Ciccarese, Donato D’Antonio, Giacomo Piermatti, Roberta Gottardi, Fabrizio Ottaviucci. 
Compositori: Luciano Berio, Fernando Grillo, Stefano Scodanibbio, Fabio Cifariello Ciardi, Osvaldo Coluccino, Ada Gentile, Giuseppe Bonamici, Gaetano Giani Luporini,  Alessandro Spazzoli, Paolo Geminiani.

Curatela Fabrizio Ottaviucci

>>> Sabato 24 novembre ore 10.00 ℅ Istituto Musicale A. Masini – C.so Garibaldi 98 – Forlì
>>>  in replica Domenica 25 novembre ore 16.00 ℅ Area Sismica

Conversazione-Concerto a cura di Fabrizio Ottaviucci

L’EVOLUZIONE del LINGUAGGIO MUSICALE

Il primo novecento

Dopo aver attraversato l’intero panorama della musica occidentale degli ultimi due millenni in “La storia della musica in 80 minuti”, questa volta ci soffermiamo su uno dei momenti cardine del percorso, il primo novecento, momento che è stato molto importante per lo sviluppo successivo della musica, spingendola in un discorso evolutivo in cui tutt’oggi coinvolti. 
Le strade principali percorse da alcuni trai più importanti compositori dei primi decenni del XX secolo saranno oggetto di riflessioni e di ascolto e verranno associate ad opere pittoriche dello stesso periodo.

ingresso libero per entrambi gli appuntamenti
(ad Area Sismica è necessario il tesseramento Arci)

>>>  25 novembre 2018 ore 18.00 ℅ Area Sismica

Sulla scia della condensazione sperimentata con l’edizione dello scorso anno, che ha presentato sei concerti brevi nell’arco di una sola giornata, quest’anno il Festival dedicato alla musica contemporanea cameristica italiana si concentra ulteriormente proponendo una sorta di unico concerto, diviso in due set, nel quale i diversi interpreti protagonisti di questa edizione, tutte stelle del firmamento della musica nuova, si alterneranno sul palco per dar vita un programma a suo modo unico. 

Il FMCI accoglie la prima uscita nazionale del progetto di ricerca della pianista Ilaria Baldaccini sui compositori di area fiorentina del secondo novecento.  

Compositori come Giuseppe Bonamici e Gaetano Ciano Luporini, avranno un meritato focus, così come uno spazio importante verrà dedicato al contrabbasso, strumento principe della nuova era, con opere di Sciarrino e Scodanibbio, presentate da Giacomo Piermatti. 

Una lente sarà posta sui notevoli compositori del nostro territorio Alessandro Spazzoli e Paolo Geminiani e sui loro interpreti prediletti, il chitarrista Donato D’Antonio e il flautista  Yuri Ciccarese.  

Il clarinetto si presenta solista per la prima volta nel festival: Roberta Gottardi omaggia Berio, compositore spesso celebrato nel nostro festival e ci inoltra nella scoperta dello strumento con i contemporanei Ada Gentile e Fabio Cifariello Ciardi.  

La poesia di Osvaldo Coluccino al pianoforte eseguito da Fabrizio Ottaviucci contrappunta il percorso. 

In chiusura una composizione aleatoria dello stesso Ottaviucci per il sestetto di interpreti del festival.

L’idea alla base del Festival è quella di presentare un orizzonte di molteplicità, che sappia rivelare un comune denominatore. 

 

ingresso €15
ingresso libero per studenti di Istituti Musicali e Conservatori
Area Sismica è un Circolo Arci

 

> ore 18.00

Giuseppe  Bonamici (1936-1978)     

“Tre Movimenti” (1968/rev. 1976)

pianoforte Ilaria Baldaccini

 

Alessandro Spazzoli  (1964)     

“Lacrime” (2010) 

“Prospettiva Mozart “(2014)

flauto Yuri Ciccarese   

     

Paolo Geminiani (1960)  

“Round “un omaggio a Bruno Maderna (2018) – prima esecuzione assoluta

chitarra Donato D’Antonio

 

Ada Gentile (1947)            

“Come dal nulla” (1983)

clarinetto Roberta Gottardi

 

Salvatore Sciarrino (1947)  

“Esplorazione del bianco 1” (1986)

contrabbasso Giacomo Piermatti

 

Gaetano Giani Luporini (1936)  

“Nove Mantram”  1-2-3-6  (2000)

pianoforte Ilaria Baldaccini

 

-— intervallo —-

 

Luciano Berio ( 1925-2003) 

“Sequenza IX” (1980) 

clarinetto Roberta Gottardi

 

Osvaldo Coluccino  (1963)  

“Stanze”   3-4-5-10-12  (2004-2011)

pianoforte Fabrizio Ottaviucci

 

Stefano Scodanibbio (1956-2012)

“Voyage that never  ends/ started” (1979/1997)

contrabbasso Giacomo Piermatti

 

Fabio Cifariello Ciardi (1960) 

“Piccoli Studi sul Potere “ 

“George W. Bush 19_3_2003”  per clarinetto basso (2010)

“Tony Blair 07_07_2005”  per clarinetto piccolo (2010, 2018) 

prima esecuzione della nuova versione per clarinetto piccolo

clarinetti Roberta Gottardi       

 

Fabrizio Ottaviucci (1959)

“Alea Sismica”

partitura aleatoria per il sestetto FMCI 8

 

 

Nei prossimi giorni