Rassegna Musiche Extra-Ordinarie
Sabato 25 e domenica 26 novembre torna “WE INSIST! LIVE all’AREA SISMICA”, una collaborazione nata lo scorso anno con il desiderio comune di promuovere alcuni dei musicisti dell’etichetta indipendente WE INSIST! Records, che sarà presente con il proprio stand dove poter curiosare fra gli album realizzati fino ad ora.
In questa occasione Area Sismica metterà i propri spazi a disposizione dei musicisti per la registrazione
di due sessioni live.
PROGRAMMA
25 NOVEMBRE h 21.00
Giancarlo Nino Locatelli – Tilietulum
clarinetto contralto, campanacci
26 NOVEMBRE h 18.00
Mitelli / Desprez
Gabriele Mitelli, piccolo trumpet, sopranino sax, voice,
sampler, modular synthesizer
Julien Desprez, electric guitar, effects
Giancarlo Nino Locatelli
Tilietulum, piccolo tiglieto o piccolo tiglio, è uno dei possibili termini da cui deriva il nome della val Taleggio, terra d’origine dei miei nonni paterni. Il tiglio è un albero longevo, con radici profonde e fiori odorosi da cui si ricava un miele caratteristico.
Tilietulum, in questa versione, è un solo totalmente improvvisato che ha a che fare con il processo di trasformazione del movimento in suono, e viceversa. La danza delle dita sullo strumento, della lingua con l’ancia e delle “ciocche” appese al collo degli animali.
“I clarinetti hanno a che fare con gli alberi, sono alberi, e rimandano al muschio, all’umido e all’acqua… il contralto è imprevedibile, selvatico, lirico, rustico e obliquo” (G. Locatelli, Citizen Jazz).
Il clarinetto contralto mi ricorda però anche l’oca marina, che con il collo rivolto in alto lancia il suo grido, il suo richiamo.
Tilietulum è un percorso iniziato molti anni fa, ascoltando le mandrie di mucche che nei mesi estivi, ad ogni ora del giorno e della notte, pascolano nei campi della val Taleggio. Ogni mandria ha il suo suono. Il “concerto” che ne risulta, senza un inizio e senza una fine, è un’esperienza poliritmica e stratificata, contemplativa e allucinogena.
Mitelli / Desprez
Per la prima volta insieme. Un incontro straordinario di due universi creativi, incandescenti, magmatici e caotici. Gabriele Mitelli è considerato uno degli artisti più eclettici, imprevedibili e produttivi della scena italiana della creative music e dell’improvvisazione, con collaborazioni attive in tutto il mondo. La base della sua ricerca è l’occupazione di uno spazio fisico ed emotivo, nel tentativo di ricreare la propria intimità e raccontare l’ignoto tramite il suono, il rumore e il gesto. Con il suo ultimo trio “three tsuru origami” insieme agli improvvisatori inglesi John Edwards e Mark Sanders è recentemente tornato da un tour europeo con una leggenda della musica improvvisata: Joe McPhee. Gabriele è creatore e curatore di “progetto bao”, hub che ha fondato e che porta musica sperimentale, elettronica e arte performativa nel territorio in cui vive, Brescia e lavora con WE INSIST! Records, etichetta discografica che documenta le creazioni e lo sviluppo del lavoro di un gruppo di improvvisatori italiani.
Julien Desprez è musicista e performer di base a Parigi. Il jazz e il rock furono i suoi primi amori musicali ma, man mano che la sua pratica è progredita, anche il suo approccio al suo strumento, alla musica e allo spazio sono cambiati. Ora considera la chitarra più come una batteria, un organo, uno strumento modificabile a volontà. Evolvendosi tra sound art, performance e musica improvvisata contemporanea, il suo lavoro è incentrato su tutte le domande che scaturiscono da uno spazio scenico, attraverso il corpo, lo spazio, la vista e la luce, ma dove il suono rimane il pilastro centrale. Julien è co-fondatore dal 2008 della cooperativa musicale Collectif Coax. Con il suo trio ‘power rock’ Abacaxi si è esibito in festival prestigiosi come Jazz em Agosto, Saalfelden, Moers Festival e Fimav
(Victoriaville).
I due artisti hanno in comune collaborazioni artistiche internazionali come: Mats Gustafsson, Rob Mazurek, Jeff Parker, Eve Risser e altre ancora con Charlie Haden, Damon Locks, Benoit Delbecq, Tortoise, Cristina Donà, Han Bennink, Chad Taylor, Marc Ducret…
WE INSIST!
La Fondazione WE INSIST! si costituisce nel 2022 con la precisa volontà di proseguire l’attività dell’etichetta discografica WE INSIST! Records già attiva dal 2018.
La Fondazione vuole promuovere, diffondere e valorizzare la musica, con particolare attenzione al genere jazz, e favorire lo scambio tra il settore musicale e i diversi ambiti delle arti. Obiettivo principale della Fondazione è sostenere gli artisti supportandoli nelle attività di produzione, promozione, diffusione e valorizzazione del proprio lavoro artistico, ponendosi come punto di incontro tra gli artisti stessi e il pubblico, in Italia e all’estero.
Nei suoi primi anni di attività WE INSIST! ha costruito forti relazioni con il proprio pubblico sia mantenendo costante lo standard qualitativo delle proprie proposte che mediante iniziative di coinvolgimento, facendo inoltre conoscere aspetti poco noti della produzione artistica e discografica.
Dal 2018 ad oggi la WE INSIST! Records ha prodotto 26 numeri a catalogo.
Ingresso € 15 a serata | € 25 entrambe
Area Sismica è un circolo Arci. L’ingresso è riservato ai soci.
È possibile tesserarsi online a questo link: https://portale.arci.it/preadesione/areasismica/