col supporto di
Daniele Roccato – contrabbasso e direzione
Mariasole De Pascali – flauti
Anais Drago – violino
Simone Masina – basso elettrico ed elettronica
Rocco Castellani – contrabbasso
Il progetto nasce intrinsecamente cross-over e cross-platform.
È un avventurarsi in quelle zone nascoste in seno ai più disparati ambiti musicali in cui regna l’impermanenza, l’immaterialità e il mistero.
Si tratta di un materiale musicale che assomiglia ad una sostanza chimica altamente instabile e sempre sul punto di deflagrare.
In Hidden places avranno diritto di cittadinanza e si intersecheranno elementi musicali etnici, del jazz, della musica contemporanea, del funky, della tradizione popolare, delle sperimentazioni e delle avanguardie del ‘900, della musica elettronica.
E’ un progetto nato grazie al supporto con Emilia Romagna Music Commission da una idea di Daniele Roccato, stella luminosissima del firmamento musicale internazionale, che con Area Sismica collabora da lunga data.
In questa nuova avventura si affiancheranno giovani musiciste e musicisti di caratura purissima quali Mariasole De Pascali, Anais Drago, Simone Masina e Rocco Castellani.
Contrabbassista solista e compositore, Daniele Roccato per lui hanno scritto e trascritto Gavin Bryars, Fabio Cifariello Ciardi, Julio Estrada, Ivan Fedele, Sofia Gubaidulina, Hans Werner Henze, Filippo Perocco, Terry Riley, Nicola Sani, Salvatore Sciarrino, Stefano Scodanibbio. Assieme a Scodanibbio ha fondato Ludus Gravis, il più importante ensemble di contrabbassi nel campo della nuova musica.
Nel campo della creazione estemporanea e dell’improvvisazione ha suonato con molti artisti di riferimento quali Bruno Chevillon, Pascal Contet, Mark Dresser, Paolo Damiani, Marc Ducret, ecc.
Anais Drago, classe ’93, vincitrice del Top jazz 2022 nella sezione nuove proposte, si è esibita in qualità di leader sui palchi dei più importanti festival jazz d’Italia, fra cui Umbria Jazz, Time in Jazz, Torino Jazz Festival, Bergamo Jazz Festival, Casa del Jazz, JazzMI. Nel corso del 2022 ha intrapreso una collaborazione in duo con Enrico Rava.
La flautista Mariasole De Pascali ha recentemente inciso il suo primo album come leader, prodotto dal Parco della Musica Records e presentato in anteprima alla Casa del Jazz di Roma. Collabora con Paolo Damiani, Michele Rabbia, Gianni Lenoci, Admir Shkurtaj, Markus Stockhausen, ecc.
Rocco Federico Castellani, nato nel 1995, si è laureato al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma con lode. Attualmente allievo di Nicolas Crosse al Conservatoire National Supérieur de Musique et Danse di Parigi, è membro dei Ludus Gravis e ha suonato in Milano Musica, Musik Fest Berlin, Rassegna di Nuova Musica, etc. Nel 2021 è stato selezionato come accademista al Festival di Lucerna.La versatilità di Simone Masina lo porta a spaziare facilmente tra musica pop (collaborando con Gino Paoli, Ornella Vanoni, Lucio Dalla, Alexia, Max Gazzè) e jazz. È membro fondatore di Ludus Gravis, con cui ha registrato per ECM e WERGO. Nel 2015 ha ottenuto un secondo Master in Jazz presso il Conservatorio di Ferrara.
ingresso €15
Area Sismica è un circolo Arci. L’ingresso è riservato ai soci. E’ possibile tesserarsi online a questo link: https://portale.arci.it/preadesione/areasismica/